Un viaggio attraverso il tempo alla scoperta dell'eleganza e della tradizione degli occhiali italiani.
Una mostra che celebra il fascino e la raffinatezza del saper fare italiano, evidenziando l'artigianalità e l'innovazione che hanno reso l'Italia il cuore pulsante della produzione mondiale di occhiali.
Il progetto di esposizione temporanea "THE LENS OF TIME - THE HISTORY OF EYEWEAR IN ITALY" è ideato, realizzato e promosso da ANFAO, Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici, con la collaborazione e curatela della Fondazione Museo dell’Occhiale, e con la partnership di alto valore di Fondazione di Venezia, Fondazione M9, coinvolgendo numerosi altri partner, tra cui due importanti collezionisti privati e la sezione dei Beni culturali ecclesiastici del Patriarcato di Venezia.
La mostra vuole offrire un'esplorazione della storia dell'occhiale dalle sue origini come "pietra da lettura" attraverso i secoli fino ad arrivare a collocarsi come elemento fondamentale della moda; il percorso storico è intrecciato anche alla storia dei materiali, dal vetro alla celluloide, alla storia del design e arricchito con “porte virtuali” e installazioni artistiche.
18 aprile 2024 ore 16:30 - Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore
Sarà un evento convegno alla scoperta del Made in Italy dell’Eyewear in un luogo iconico che rappresenta la storia dell’occhiale italiano e del distretto. Da qui gli occhiali italiani hanno saputo conquistare il mondo e l’occhialeria italiana è diventata una delle eccellenze del Made in Italy.
Partiremo da una ricerca di mercato svolta a fine gennaio sui consumatori di Italia, Francia, Germania, Spagna, UK, USA e Cina sui driver di acquisto degli occhiali da sole e da vista con particolare focus sul ruolo del Made in Italy da cui emerge che gli occhiali sono il quarto bene di consumo Made in Italy più conosciuto dopo l’abbigliamento, il vino e le auto. Insieme a Gabriele Corsi e tanti personaggi del settore e degli altri comparti di punta del Made in Italy, ascolteremo, quindi, uno storytelling fatto di storia, cultura, convivialità, tradizioni, passioni, territorialità e sapori che ci guideranno in un’esperienza unica nella manifattura dell’occhiale italiano.
Dalle sue origini nel XIII secolo alle innovazioni contemporanee.
Il percorso accompagna il visitatore con grandi pannelli con elementi testuali informativi e con elementi visuali come riferimenti di opere d’arte, fotografie storiche e di costume, particolari inediti, manifesti originali.
Offre inoltre la possibilità di coinvolgere il pubblico attraverso due “porte virtuali” che offrono un'esperienza immersiva attraverso l'uso di tecnologie interattive.
Due installazioni artistiche, create per questa esposizione, racconteranno in modo originale il percorso e affronteranno il tema della sostenibilità, attraverso la trasformazione di materie prime e di occhiali, non più in uso, in elementi di un linguaggio artistico potente e coinvolgente.
La mostra affronta trasversalmente anche il tema del rapporto tra scienza, tecnologia, arte e moda nella storia dell'occhiale ed evidenzia il ruolo dell'Italia come centro di eccellenza nella produzione di occhiali.
Gallery
Cinque eventi in cinque diverse città
PADOVA
BARI
Per informazioni: anfao@anfao.it
Un sottotitolo più sommesso